|
Collaborazioni: |
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Biblioteca comunale di Villa Lagarina |
|
Comune di Stenico |
|
Fondazione Biblioteca San Bernardino |
|
Comune di Arco |
|
Recupero e valorizzazione dell'Archivio meteo Storico TRentinO (ASTRO)
La storia di una popolazione non può prescindere dalla conoscenza del territorio in cui la comunità si è insediata ed è vissuta, conoscenza che include anche il clima, principale responsabile della modellazione esogena del paesaggio. Il tempo meteorologico, elemento fondante del clima, rappresenta quindi uno dei principali fattori determinanti per lo sviluppo della popolazione: periodi di siccità prolungata o di pioggia intensa, grandine, nubifragi e altri fenomeni estremi sono in grado di condizionare fortemente il benessere della comunità, soprattutto laddove la vita è strettamente legata al territorio e il reddito deriva principalmente dall’attività agricola.
Le vicende meteo-climatiche trovano spazio nella documentazione storica fin dall’antichità, ma è solo a partire dalla fine del XVIII secolo che il rilevamento meteorologico con strumenti idonei ha messo a disposizione della comunità dati reali misurati, che si sono aggiunti alle descrizioni presenti nelle cronache e nei diari. Nel secolo XIX, poi, le osservazioni del tempo sono divenute sistematiche e i dati uno strumento indispensabile per lo studio dell’evoluzione del clima.
In Trentino diverse istituzioni (Conventi, Case Comunali, Scuole) hanno contribuito a raccogliere dati meteorologici, fin dai primi dell’Ottocento. I documenti che li contengono sono conservati in diverse sedi del Trentino e presso il CREA-AA, ex CREA-CMA erede ultimo del R. Ufficio Centrale di Meteorologia, il Servizio governativo che, a partire dal 1879, fu incaricato di raccogliere ed elaborare i dati meteorologici rilevati sull’esteso territorio del Regno d’Italia.
Il progetto ASTRO mira proprio a valorizzare il patrimonio archivistico meteorologico storico della provincia di Trento. Il suo scopo è di riportare alla luce, salvaguardare e permettere la condivisione virtuale di tutti i documenti contenenti notizie meteo-climatiche storiche riguardanti il territorio trentino, farne un censimento e renderli disponibili e fruibili.
ASTRO
Progetto realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto,
Prot.SG 1923/13 del 25.07.2013 - Rif. 2013.0257 |
ASTRO2
Progetto realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto,
Prot.SG 1466/15dell' 11.08.2015 - Rif. 2015.0289 |
| |
|
|
|
|