|
|
|
Recupero e valorizzazione dell'Archivio meteo Storico TRentinO - Prosecuzione (ASTRO2)
Nel corso dei lavori del progetto ASTRO è stato rinvenuto materiale documentario storico sconosciuto di contenuto meteorologico, di straordinario interesse, conservato sia presso il CREA-AA (ex CREA-CMA) e la Fondazione Edmund Mach, sia presso gli archivi trentini consultati durante la prima fase del progetto. Il rinvenimento di tale materiale e la manifestazione di interesse da parte delle stesse istituzioni consultate durante lo svolgimento della prima fase progettuale, nonché l’attenzione da parte dei fruitori di dati meteorologici storici per i risultati ottenuti dal progetto, ci hanno convinto della necessità di attuare una seconda fase di ASTRO. Sono stati coinvolte altre realtà archivistiche e scientifiche trentine già contattate, tra cui il Museo Civico di Rovereto. È stato eseguito il censimento delle schede e di altri documenti di carattere meteorologico rinvenuti presso il CREA-AA, la FEM e la Biblioteca del Convento di San Bernardino a Trento (schede, registri meteorologici, cartoline dei temporali, lettere), oltre che del materiale archivistico segnalato da altri enti collaboratori.
Il lavoro svolto contribuisce a realizzare un quadro informativo aggiornato sulla consistenza e ubicazione di documenti meteorologici della provincia di Trento, fornendo un valido ausilio agli studiosi e ai cultori della materia.
In particolare, il censimento dell’originale collezione di cartoline dei temporali, conservato per la massima parte nell’archivio del CREA-AA, costituisce un’importante fonte di dati su eventi meteorologici locali, a volte estremi, che possono aiutare ad arricchire la conoscenza del clima del Trentino. Il materiale trattato in ASTRO2 è stato interamente digitalizzato ed è, nella maggior parte dei casi, disponibile presso gli enti conservatori.
Progetto realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Prot.SG 1466/15dell' 11.08.2015 - Rif. 2015.0289
|
|
|
Progetto
realizzato con il contributo della: |
|
|
Ente promotore: |
 |
|
Enti partner: |
|
|

|
|
Collaborazioni: |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
Biblioteca comunale di Villa Lagarina |
|

Comune di Stenico |
|
 Fondazione Biblioteca San Bernardino |
|

Comune di Arco |
|
|
|
 | |
|